L’assemblea si concentrerà sull’approfondimento dei seguenti temi:
-
le vertenze territoriali, approfondendo dentro questo ambito gli strumenti e il confronto su:
la campagna per il cambiamento degli Statuti e la ripubblicizzazione
del servizio idrico, la campagna contro le multiutilities quotate in
Borsa, il Coordinamento nazionale degli enti locali, i Circoli dei
lavoratori per l’acqua pubblica; -
l’iniziativa nazionale
di contrasto alle norme privatizzatici (art. 23bis, art. 15) e di
sostegno alla legge d’iniziativa popolare, ovvero attraverso quali e
diversi strumenti tentare di rimettere l’acqua al centro dell’agenda
politica; -
l’iniziativa internazionale,
per capire, anche alla luce delle esperienze sin qui attraversate (Fse
di Malmoe 2008, Fsm di Belem 2009, ControForum di Istanbul 2009), come
organizzare gli obiettivi e le modalità di lavoro in vista soprattutto
dei prossimi appuntamenti (Copenaghen sul cambiamento climatico di
dicembre 2009 e Fse di Istanbul 2010); -
l’organizzazione del Forum, per capire attraverso quali strumenti rendere più efficace il compito
di collegare le mobilitazioni territoriali con una forte iniziativa
nazionale e più partecipata la gestione quotidiana della segreteria
operativa.
Di seguito il calendario dei lavori della due giorni del 3-4 Ottobre, che si svolgerà a Roma al Centro Studi Centofiori, in Via Goito 35/B (guarda la mappa):
- Sabato 3:
- ore 9.30 – 12.30 tema: vertenze territoriali del movimento per l’acqua
- ore 13.30 – 16.30 tema: iniziativa nazionale del movimento per l’acqua
- ore 17.00 – 20.00 tema: iniziativa internazionale del movimento per l’acqua
- Domenica 4:
- ore 9.30 – 11.30 tema: l’organizzazione del Forum italiano dei movimenti per l’acqua
- ore 12.00 – 15.00 Assemblea plenaria e di sintesi